Poltrone relax, dove acquistarle a Milano e quale modello scegliere
Ampia scelta tra poltrone relax e poltrone motorizzate
Dove acquistare poltrone relax a Milano? Se lo chiede chi è alla ricerca di una poltrona in grado di esprimere diverse funzionalità, che possa garantire un livello di relax superiore a quelle classiche. D’altronde l’offerta di poltrone relax a Milano, come in qualsiasi altra città, è aumentata negli ultimi anni ed ha fatto seguito a una richiesta altrettanto in crescita.
In particolare Milano fornisce una vasta scelta. Non solo perché è una metropoli, ma anche perché è inserita in un contesto, quello lombardo, in cui l’arredamento e l’interior design ricoprono da sempre un ruolo di primo piano. Eventi come “Il salone del mobile” rappresentano solo la punta dell'iceberg di un’attività di progettazione, produzione e vendita ben consolidata, capace di fungere da avanguardia per il settore a livello nazionale e internazionale.
I consigli da seguire, dunque, non riguardano tanto il dove, quanto il come. Per acquistare una poltrona relax “adeguata” è necessario avere le idee chiare su quanto si sta cercando, vagliando per bene le proprie esigenze. E’ necessario anche conoscere le varie tipologie di poltrone, in quanto ognuna è finalizzata ad assolvere a una precisa funzione, e quindi adatta ad alcuni tipi di utilizzi piuttosto che ad altri.
Ecco i modelli selezionati da Barbieri:

Le varie tipologie di poltrone
Si fa presto a dire poltrone relax e poltrone motorizzate. In realtà, dietro a queste espressioni si nasconde un’infinità di modelli. A tal proposito, ecco una breve panoramica.
Poltrone reclinabili. Sono i modelli più semplici, per quanto motorizzati. La loro caratteristica principale consiste nella possibilità di ruotare alcuni componenti, come lo schienale e il poggiapiedi. In questo modo consentono all’utilizzatore di assumere una posizione distesa. Sono perfette per chi usa la poltrone per schiacciare il classico pisolino.
Poltrone alzapersona. Questi modelli sono molto particolari, in quanto intendono il concetto di “relax” come “assenza di fatica”. Spiccano per la capacità di muoversi lungo l’asse verticale e di ruotare. In tal modo facilitano tanto l’alzata quanto la seduta. Con questo tipo di poltrone l’utilizzatore evita di piegare le ginocchia e di forzare le articolazioni. Queste poltrone sono perfette per chi soffre di problemi articolari, quindi per gli anziani.
Poltrone massaggianti. Sono i modelli più tecnologici e complessi. Il loro scopo è quello di simulare l’effetto di un massaggio. In particolare, lo schienale emette vibrazioni in più punti, in modo tale da garantire un certo sollievo alla muscolatura e fornire una viva sensazione di relax. Sono anche le poltrone più versatili, in quanto possono essere utilizzate indistintamente da chi soffre di problemi fisici come da chi non manifesta patologie particolari. I massaggi, per quanto "automatizzati", piacciono a tutti a prescindere dalle condizioni fisiche.
Va detto, poi, che alcuni modelli sono in grado di condensare più caratteristiche, quindi forniscono allo stesso tempo la funzione alzapersona e quella massaggiante, oltre a garantire una certa reclinabilità. Il più importante elemento di differenziazione tra le poltrone, tuttavia, rimane il design. D’altronde, le poltrone sono anche e soprattutto elementi dell’arredamento. A tal proposito, il design non deve essere solo gradevole ma anche in linea con lo stile esistente.
Quanto costa una poltrona relax?
E’ la domanda che si pongono tutti coloro che vorrebbero acquistare una poltrona relax. Rispondere con una cifra univoca è difficile, anche perché i prezzi variano da un modello all’altro. In genere, a incidere è il design, che può essere di pregio, creativo, “medio” o semplicemente spartano. La stella polare, tuttavia, non dovrebbe essere tanto la bellezza oggettiva, che è difficile da definire, quanto la compatibilità con l’arredamento presente.
L’altro parametro che incide in maniera radicale sui prezzi è dato dalle funzionalità. Una poltrona reclinabile costerà di meno rispetto a una poltrona massaggiante, e magari dotata di un meccanismo alzapersona.
In ogni caso si passa dalle poche centinaia di euro (una cifra sovrapponibile alle poltrone normali) alle migliaia di euro. Nel caso di prodotti veramente di design e di carattere artistico, si potrebbe salire di un ordine di grandezza.
La buona notizia è che le poltrone relax a Milano non costano di più rispetto alle altre città. D’altronde, i produttori operano per lo più a livello nazionale (e non solo) sicché i prezzi vengono decisi su un piano generale, al netto dei margini che i venditori possono garantirsi.
Va detto, inoltre, che l’acquisto di alcune poltrone può essere soggetto alle agevolazioni. Il riferimento è a quei modelli il cui scopo è di sostenere la mobilità degli anziani e dei disabili, per esempio le alzapersone.
In questo caso è prevista una detrazione fiscale del 19%, in quanto tutti i prodotti da noi venduti sono CE Medicali, e inoltre riduzione dell’IVA al 4% per persone con invalidità. Si tratta di norma, di presentare al rivenditore un certificato che attesta l’invalidità. Le modalità di ottenimento di tale certificato variano da regione a regione, o da provincia a provincia, quindi il consiglio è di informarsi personalmente dalle istituzioni locali.